E80 Group a LogiMAT 2025: orchestrare il futuro dell’intralogistica con dati, automazione e sicurezza

E80 Group a LogiMAT 2025: orchestrare il futuro dell’intralogistica con dati, automazione e sicurezza

Nel panorama della logistica moderna, ogni pallet racconta una storia fatta di dati, efficienza e sicurezza. Non si tratta più solo di movimentare merci, ma di coordinare flussi di informazioni in tempo reale per garantire la massima ottimizzazione dei processi. Partendo da questo approccio data-driven, E80 Group, tra i leader nell’intralogistica integrata, ha accompagnato i partecipanti dell’edizione 2025 del LogiMAT in un viaggio all’interno dell’ecosistema logistico, dallo scarico al carico del camion in automatico, il tutto accompagnato dalle più recenti tecnologie di sicurezza.

Flessibilità per affrontare le sfide del mercato

L’evoluzione della domanda e la crescente complessità della supply chain spingono le imprese, specialmente nel settore dei Consumer Packaged Goods (CPG), a dotarsi di soluzioni sempre più scalabili che permettono loro di rispondere con agilità ai cambiamenti di mercato. La risposta di E80 Group a questa esigenza è un flusso integrato, orchestrato come una sinfonia in cui ogni componente lavora in perfetta armonia, collegando produzione, stoccaggio e distribuzione. Al centro di questa trasformazione, come un direttore d’orchestra, c’è SM.I.LE80, la piattaforma software proprietaria che coordina tutte le operazioni di movimentazione, comunicando con l’ERP del cliente e collegando tutti i sistemi. In questo ecosistema perfettamente sincronizzato, i dati diventano un elemento chiave, non solo per ottimizzare le operazioni, ma anche per abilitare decisioni proattive e predittive, trasformando la logistica in un processo sempre più intelligente. Che si tratti di impianti brownfield o greenfield, E80 Group progetta soluzioni su misura e modulari che permettono alle aziende di ampliare le proprie capacità senza interrompere l’operatività.

E80 Group continua a ridefinire gli standard del settore, supportando produttori e distributori di beni di largo consumo a rendere i loro flussi intralogistici più efficienti e pronti per il futuro. Forte di un expertise consolidata in diversi ambiti, l’azienda ha già realizzato oltre 450 fabbriche intelligenti in tutto il mondo, implementando più di 9.000 veicoli a guida automatica, gestendo ogni giorno più di 1 miliardo di euro di prodotti in tutto il mondo.

Integrazione magazzino automatizzato e LGV

Automazione del carico e scarico: efficienza e scalabilità senza interruzioni

Un’altra evoluzione firmata E80 Group riguarda l’automazione del carico e scarico dei camion attraverso veicoli automatici a guida laser (LGV). Già consolidata nel mercato statunitense da più di un decennio, questa tecnologia viene ora estesa anche all’Europa, dove la varietà di formati di pallet e di mezzi di trasporto rappresenta una sfida aggiuntiva.

Il sistema modulare di carico e scarico automatico con LGV, integrato con soluzioni avanzate per la gestione delle banchine e il collegamento diretto al magazzino, permette alle aziende di ampliare la capacità operativa in modo flessibile e senza interruzioni. Questa tecnologia assicura precisione millimetrica nel posizionamento dei pallet, riducendo i danni a prodotti e infrastrutture, e migliorando la sicurezza nelle aree di spedizione. Ogni fase è monitorata costantemente, consentendo un controllo preciso del flusso di prodotti e favorendo una gestione più agile e senza errori.

Carico automatico del camion con LGV

Sicurezza industriale: la tecnologia al servizio delle persone

In E80 Group, la sicurezza è il principio guida di ogni progetto, un pilastro fondamentale della cultura aziendale. Questo impegno si traduce nello sviluppo di tecnologie sempre più avanzate a tutela delle persone, garantendo un processo intralogistico sicuro all’interno di ogni impianto.

Le normative internazionali richiedono che i veicoli a guida automatica siano dotati di dispositivi specifici (generalmente dispositivi laser) per rilevare la presenza di persone nell’area. Per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza negli ambienti industriali, E80 Group ha brevettato SmartDect: un dispositivo di rilevamento delle persone che utilizza la tecnologia a banda ultra-larga migliorando la capacità degli LGV di identificare la presenza di operatori nelle vicinanze, riducendo i rischi legati a comportamenti imprevedibili e situazioni potenzialmente pericolose. Il dispositivo, che può essere implementato senza la necessità di installare alcuna infrastruttura all’interno dell’area di lavoro, permette ad ogni LGV di localizzare l’operatore dotato di tag, ancora prima che sia intercettato dai dispositivi laser, tracciandone posizione, velocità e direzione, mentre il tag fornisce agli operatori un feedback: vibrazione, flash, o un suono. Se l’LGV riconosce una possibile collisione, rallenta fino a fermarsi o, se la situazione è sicura, prosegue il percorso.

Con SmartDect, E80 Group conferma la propria vocazione all’innovazione tecnologica e alla tutela delle persone, portando la sicurezza intralogistica a un livello ancora superiore.

SmartDect

Intralogistics: Solutions of Tomorrow – E80 Group Live Experience su YouTube:

Contenuto realizzato in collaborazione con E80 Group

Per scoprire di più: www.e80group.com/it

L’articolo E80 Group a LogiMAT 2025: orchestrare il futuro dell’intralogistica con dati, automazione e sicurezza sembra essere il primo su Il Giornale delle Logistica.



Sorgente notizia: https://www.ilgiornaledellalogistica.it/ Vai al post originale

staff
info@eolog.com