Aereo

Grandi manovre nel settore dell’automazione per l’intralogistica. Comau ha infatti firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Automha, azienda di Bergamo attiva nel settore dei magazzini automatici e dell’intralogistica, attualmente di proprietà di Trasma della famiglia Togni. Ai sensi dell’accordo, Comau acquisirà il 100% delle azioni...

Con l’ultima riforma doganale sono stati rivisti i regimi. Per gli operatori, le modifiche sono un’opportunità di semplificazione, ma comportano una revisione delle procedure. La riforma doganale introdotta dal D.lgs. 141/2024 ha visto la revisione di molte disposizioni relative ai regimi doganali, con l’obiettivo di creare...

Un lettore ci chiede se nel caso di una spedizione con resa DAP/DDP (Incoterms) lo spedizioniere doganale in import sia legittimato a riscuotere i propri crediti dal destinatario finale della merce. Per rispondere alla domanda posta dal lettore bisogna innanzitutto considerare che i termini di consegna...

Le tecnologie di IA applicate al settore della logistica contribuiscono a semplificare e a migliorare diversi processi operativi e logistici. Di fatto, una varietà di tecniche di IA – quali l’apprendimento automatico, l’NLP (Natural Language Processing), l’OCR (Optical Character Recognition), la visione artificiale e l’analisi...

FERCAM, tramite la sua Business Unit Fine Art, specializzata in trasporti museali e movimentazioni ad alta complessità, ha provveduto al trasporto dell’opera “Apparato circolatorio” dello scultore italiano Jago, destinata al Padiglione Italia all’Expo 2025 a Osaka. Da poco aperto al pubblico, il Padiglione Italia dell’Expo...

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da un rallentamento della crescita globale e da una spiccata instabilità geopolitica derivante dal ribaltamento delle storiche certezze dei modelli di mercato, le aziende non possono che affrontare difficoltà crescenti nel mantenere operativa e competitiva la propria supply chain. La...