Aereo

La parola d’ordine associata alla crescita industriale degli ultimi dieci anni è stata ‘digitalizzazione’: ripetuta come un mantra, era – ed ancora è – portatrice dell’assunto che nel mezzo, ossia nello strumento, risieda la soluzione per innovare l’industria. Anche se non diffusa capillarmente, l’industria 4.0 esiste...

Può essere considerato legittimo il trasporto eseguito da un vettore italiano utilizzando una motrice rumena di cui abbia la disponibilità in forza di contratto di locazione? Il noleggio senza conducente di veicoli per il trasporto conto terzi tra imprese residenti in due diversi paesi comunitari è...

Agli stati generali del Nord Ovest è stato discusso l’approccio al sistema dei nodi logistici: Alsea, Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori, l’associazione territoriale di Milano di Confetra, Fedespedi e Fedit, ha espresso le sue impressioni attraverso le parole della presidentessa Betty Schiavoni. Leggi anche: Interporti, una riforma trainata...

#standwithukraine è l’hashtag che identifica il progetto avvito da Sailpost, società toscana attiva nel mercato postale privato italiano, in collaborazione con Alfred24 (piattaforma per la gestione degli ordini) e grazie al proprio servizio di Corriere Nazionale HR Parcel. In pratica, un’alleanza solidale, nata per inviare generi...

Anche se l’attenzione si è legittimamente spostata sulla guerra e sulle conseguenti crisi di carattere umanitario (più importante) ed economico, pare opportuno soffermarsi sull’andamento di fenomeni che stanno continuando a caratterizzare il comparto della logistica, in particolare quella marittima. Cosa sta succedendo L’evento bellico sta portando indubbie...

Chi ha ragione, nel caso venga rifiutato il pagamento del nolo dovuto per un trasporto internazionale effettuato in regime di CMR, in quanto la consegna sarebbe stata effettuata con alcune ore di ritardo rispetto ai tempi previsti, mentre nell’ordine di trasporto era stato specificato l’orario...