Aereo

Gli obiettivi dell’agenda 2030 prevedono che la Logistica affronti sin da oggi un cambio di paradigma attraverso un adeguamento dei processi e un cambio di configurazione infrastrutturale, dei sistemi, della gestione delle flotte e dello stoccaggio delle merci. L’obiettivo del Green Logistics 360° Tour, coordinato dal GREEN TRANSITION HUB dell’UNIVERSITA LIUC, sarà...

«La pandemia di Covid ha portato in primo piano il ruolo della distribuzione delle merci ma ha anche colpito la logistica accentuando il problema della salute e della sicurezza sul posto di lavoro, non solo per quanto riguarda il magazzino ma anche la tutela degli...

La grande diffusione dell’e-commerce, la continua carenza di personale, l’aumento dei flussi di movimentazione di merci nei magazzini e in produzione, nonché i sempre maggiori requisiti di sicurezza inducono le aziende alla ricerca di nuove soluzioni intelligenti. Cresce, di conseguenza, la domanda di sistemi autonomi...

L’intermodalità, parte dei piani di sviluppo dei trasporti merci nella UE, vive una continua fase di espansione. Il potenziamento dei collegamenti ferroviari, giudicati ancora insufficienti a seconda della zona di riferimento, prosegue nel quadro di iniziative private e a supporto comunitario. Sul versante privato, i due...

«L’UE si scatena. 5° pacchetto di sanzioni alla Russia» di Riccardo Busetto è un articolo originariamente pubblicato su ElettronicaNews.it Senza troppi giri di parole, con l’indignazione e la disapprovazione per i riprovevoli comportamenti dei Russi in Ucraina, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea,...

Ecco le modifiche apportate dal Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21, rubricato “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”,  alla disciplina normativa del contratto di autotrasporto Il Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21 (pubblicato sulla G.U. n. 67, nella stessa data),...